
Dopo l’entroterra bresciano passiamo al centro della Laguna Veneta dove Palazzo Grassi offre una selezione di un grandissimo fotografo americano, scomparso qualche anno fa: Irving Penn.
Dopo l’entroterra bresciano passiamo al centro della Laguna Veneta dove Palazzo Grassi offre una selezione di un grandissimo fotografo americano, scomparso qualche anno fa: Irving Penn.
Denis Curti colpisce ancora.
Il vicepresidente della FONDAZIONE FORMA, direttore artistico di Civita Tre Venezie e direttore artistico della Casa dei TRE OCI di Venezia è riuscito ancora una volta a portare la Fotografia (quella vera, come sempre con la F maiuscola) sotto ai riflettori. E questa volta lo fa presentando un altro grandissimo nome della Fotografia Italiana: Franco Fontana.
Sebastião Salgado è il più importante fotografo documentario del nostro tempo. Dopo le sue grandi mostre (In Cammino, 2000 e La mano dell’Uomo, 1994) presenta ora il suo nuovo lavoro fotografico, GENESI, realizzato durante il corso degli ultimi dieci anni. Continua la lettura di Sebastiao Salgado: Genesi
Venezia è probabilmente la città più fotografata al mondo ed il motivo è sotto gli occhi di tutti: Venezia è Venezia !! Una città stupenda in qualunque stagione dell’anno a dispetto dei milioni di turisti che la soffocano, delle grandi navi da crociera che la deturpano e dei costi spropositati per spostarsi, mangiare e, per chi può permetterselo, dormire. A livello fotografico offre scorci unici ad ogni passo e, per noi amanti della fotografia, è veramente difficile scegliere cosa fotografare. Credi di aver scattato una foto stupenda, attraversi un ponte, giri l’angolo e trovi un soggetto migliore! Ultimamente sono stato due volte a Venezia, la prima per visitare la Biennale d’Arte e la seconda, con l’amico Odino, con il solo intento di passare una bella giornata a far foto. Detto questo vorrei permettermi di darvi, con la mia piccola esperienza veneziana, qualche consiglio fotografico e logistico per passare una giornata con i giusti ritmi dettati dalla fotocamera e dalla vostra fantasia.
Sabato 20 e Domenica 21 Luglio a Venezia si celebrerà la famosissima Festa del Redentore. La festa ricorda la costruzione, sull’isola della Giudecca, della Chiesa del Redentore quale ex voto per la liberazione della città dalla peste del 1575-1577.